La realtà senza filtri – Frederick Wiseman. La scrittura del reale
«L'occhio di Wiseman è un occhio che registra e riproduce e che, una volta terminate le riprese, passa alla sala di montaggio. È solo qui che l'occhio si fa sguardo, e la riproduzione di immagini si trasforma in produzione di significato». Francesco Fiero per #7muse ci parla del cinema documenta
I custodi degli abissi
L’autore di un libro è sempre, per definizione, custode di segreti. È lui che genera quelle parole, tesse quelle righe, ordisce quelle pagine. Lo è di più se quelle storie le vive realmente sulla sua pelle. Ma l’autore, se avveduto, non fa mai pesare sul lettore questo vantaggio; lo usa sì,
Tra murales e citazioni cosa resta di Pasolini?
Il 2 novembre del 1975 muore, in modo brutale e assurdo, Pier Paolo Pasolini. Cineasta, romanziere, giornalista, intellettuale potentissimo e sensibile, poeta. “E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo – ricorda l’amico e scrittore Alberto Moravia
Sputnik: l’odissea del Soyuz 2
La storia del più incredibile astronauta mai esistito 25 ottobre 1968: dal cosmodromo sovietico di Bajkonur, Kazakistan – la più vecchia base di lancio al mondo – parte la capsula Soyuz 2, priva di equipaggio. Dopo tre giorni di volo ritorna sulla terra, con un facile atterraggio nei p
Una storia di photoshop e propaganda
La manipolazione digitale delle immagini è un’usanza comune a tutto il mondo. Ma cosa succede se una fotografia di cronaca viene modificata con l’obiettivo di creare un condizionamento ideologico? Nella prima puntata di questa rubrica si è affrontato l’argomento della fotografia mendace, cap
Dio, Gaber e Guccini
Francesco Guccini e Giorgio Gaber sono due pilastri nell’universo cantautoriale italiano.Chitarristi ed eccelsi parolieri, per tutta la carriera hanno mostrato una sorprendente capacità nella lettura critica della realtà che li circonda, filtrandola attraverso la loro personale visione. &nbs
La realtà senza filtri
Una rubrica sul cinema documentario che ha preferito mostrare e non dimostrare. Quando parliamo di cinema, cosa intendiamo con il termine documentario? Basta un breve sguardo alla voce dell’Enciclopedia Treccani per capire che la questione è solo all’apparenza semplice, poiché in gioco
Bushidò. L’anima del Giappone
L’anima del Giappone sembra un vulcano sottomarino, invisibile ma capace di agire e di far sentire nel tempo le sue vibrazioni, ovunque e allo stesso modo in grado di rinnovarsi in ogni stagione della sua storia, mostrando intatto il suo fascino, proprio come i fiori di ciliegio tanto cari ai samu
La spoglia MEMORE
Da ben 44 anni le spoglie mortali di Francisco Franco riposavano sotto una lastra di granito pesante una tonnellata e mezza, all’ombra di una gigantesca croce nella Valle de Los Caidos. Miseri resti in decomposizione: carbonio, zinco, legno e poco più. Gli spagnoli li chiamavano momia, “
L’età d’oro del cinema italiano
A cura di Giacomo Somazzi Parte II: l’apice (1944-1960) Nell’immediato dopoguerra il sistema produttivo italiano è, similmente al resto del paese, allo sbando: Cinecittà è occupata dai profughi, le uniche macchine da presa e i riflettori rimasti sono quelli che pochi cineasti sono riusciti a