Ep. 6 | Il tabù del sesso e il controllo del corpo
Per l'ultimo episodio di questa seconda stagione parliamo di sessualità. Se in Italia e in buona parte del mondo la sessualità è ancora un tabù è colpa anche, e soprattutto, del cristianesimo. Ma perché? Quali sono le argomentazioni e le iniziative che la Chiesa mette in atto per controllare i
È morta bell hooks
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo della morte di bell hooks.
Lavorare per finta – Tra workplace fiction e lo scandalo Renatino
Il controverso spot del Parmigiano Reggiano diretto da Paolo Genovese, con il suo protagonista Renatino, ha suscitato un vespaio di polemiche. L’attore Stefano Fresi afferma che si tratta solo di finzione innocua. Ma il personaggio di Renatino è poi così fuori luogo sui nostri schermi? Che tipo
Vicenza: esorcismo o salute mentale?
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo del lungo esorcismo che ha coinvolto una donna di
Ep. 5 | Maria
Trascorsa da poco la ricorrenza dell’Immacolata concezione, abbiamo deciso di dedicare questo episodio alla figura di Maria, per comprendere l’uso che ne è stato fatto nel corso del tempo e la sua rivalutazione contemporanea non più come strumento di oppressione ma di liberazione.
Non è stata la mano di Sorrentino
“È stata la mano di Dio” è il meno sorrentiniano dei film del regista, ma inevitabilmente quello più vero. Per raccontare la propria tragedia personale Paolo Sorrentino sceglie l’unica via possibile: dirigere come uomo lasciando il sé regista fuori dal film.
Diabolik, il caleidoscopico fascino del male
Esce il 31 Dicembre "Diabolik" dei fratelli Manetti, con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea. Il personaggio delle sorelle Giussani era già stato portato sullo schermo da Mario Bava nel 1968, con qualche licenza "poetica"...
Greta Beccaglia: le molestie sul lavoro minimizzate dai media
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo delle molestie subite da Greta Beccaglia e di com
Signorini, l’aborto e la televisione italiana
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo dell’intervento di Alfonso Signorini sull’abo
Ulisse: l’eroe del ricordo e il fascino per la dimenticanza (PARTE I)
Ulisse, Odisseo, mercante, mendicante, Nessuno; riconosciuto con l’epiteto “bello di fama e di sventura”, l’eroe omerico dell’Odissea è sostanzialmente un uomo che cambia faccia,