Cambiamento climatico ed effetti speciali
Da piccoli ecologisti speranzosi a cinici catastrofisti. Cartoni, libri, cinema e tv ci hanno accompagnato nello scendere a patti con la realtà del cambiamento climatico. Ma possono anche spingerci all'azione? Oppure, magari, hanno la colpa di banalizzare un pericolo incombente?
La Russia di Stranger Things
Alla luce della guerra in Ucraina, la "cosa più strana" in Stranger Things è la presenza dei russi cattivi? Non proprio.
L’eterno ritorno di Black Mirror
Tra la realtà iper-tecnologica in cui viviamo e i mille prodotti di intrattenimento che ne parlano, davvero ci mancava una nuova stagione di Black Mirror? A quanto pare sì. La controversa creazione di Charlie Brooker tornerà con nuovi episodi su Netflix. Resta da vedere se abbia ancora qualcosa d
Our flag means death: Vessilli pirata e bandiere arcobaleno
Our Flag Means Death è una commedia piratesca come non l'avete mai vista. Ecco perché non vediamo l'ora che arrivi in Italia.
TRATTO DA UNA STORIA VERA – CHE TIPO DI VERITA’ CHIEDIAMO AL CINEMA?
Il genere biopic spopola al cinema e in tv. Ci piace vedere una bella storia sullo schermo e sapere che è realmente accaduta. Ma coniugare l'accuratezza di un documentario e il fascino di una storia ben costruita non è sempre possibile. Pretendendo il realismo a tutti i costi, di cosa rischiamo di
Classico VS virale
Siamo perseguitati dai fenomeni cult. Se ci perdiamo la serie tv del momento, il romanzo pluripremiato o il film di cui tutti parlano, ci sentiamo esclusi dal dibattito pubblico. Tenere il passo non è più un divertimento, ma una fatica. A cui negli ultimi due anni si aggiunge l’ansia esistenzial
Lavorare per finta – Tra workplace fiction e lo scandalo Renatino
Il controverso spot del Parmigiano Reggiano diretto da Paolo Genovese, con il suo protagonista Renatino, ha suscitato un vespaio di polemiche. L’attore Stefano Fresi afferma che si tratta solo di finzione innocua. Ma il personaggio di Renatino è poi così fuori luogo sui nostri schermi? Che tipo
Vecchie storie, nuove voci
Siamo circondati dalle serie tv al punto da non riuscire a decidere cosa guardare. Ma non abbiamo sempre avuto tutta questa scelta. Il mondo della serialità televisiva si è trasformato in fretta e dai suoi recenti cambiamenti possiamo intuire qualcosa del prossimo futuro. In che modo guarderemo le
Sex Education: Growth is a group project
Growth is a group project. È questo lo slogan pensato da Netflix per la terza stagione di Sex Education, lo show creato da Laurie Nunn. Otto nuovi episodi – che si aggiungono ai sedici rilasciati negli scorsi anni – uniti da un tema di sottofondo: per crescere come società dobbiamo occuparci d
Rovinate dalla tv: perché solo le ragazze dovrebbero difendersi dai media?
Le vite impossibili delle donne nella fiction si trasformano in modelli sbagliati, frustranti e irraggiungibili per le spettatrici. Ma è davvero così facile influenzare le ragazze attraverso uno schermo?