Le cose crollano
Se guardassimo alla storia dell'Africa prima del colonialismo vedremmo una storia diversa.
On est préparé. La musica contro il coronavirus
Negli ultimi mesi abbiamo scoperto l'importanza dell'informazione nel veicolare messaggi corretti anche per prevenire il contagio di una pandemia. Martina Beltrami e Teresa Origone hanno intervistato Stephane Ngono per farsi raccontare la nascita della sua canzone "On est préparé" e il valore dell
Parlare di aborto è ancora un tabù?
Il 22 maggio 1978 veniva approvata la legge 194 che depenalizzava l'aborto. A 42 anni di distanza il tema è tutt'altro che pacificato.
Il Maggio coraggioso e ribelle della musica
Anche se il nostro maggio / Ha fatto a meno del vostro coraggio / Se la paura di guardare / Vi ha fatto chinare il mento / Se il fuoco ha risparmiato / Le vostre Millecento / Anche se voi vi credete assolti / Siete lo stesso coinvoltiCanzone del Maggio – Fabrizio De André Maggio […]
Cinema, clero e celibato. Le donne che amano gli uomini di Dio
Pochi mesi fa ha destato scalpore una possibile apertura del clero cattolico al matrimonio sacerdotale. Come raccontano il celibato del clero e il dualismo tra amore spirituale e carnale due media come il Cinema e la Televisione?
Arbëreshë, gli Albanesi d’Italia
Se dovessimo definire che cos’è un popolo, ci troveremmo in difficoltà nel non tenere conto degli incontri, degli scambi, delle osmosi che lungo il suo percorso di formazione hanno influenzato, direzionato e condizionato il suo sviluppo. Per parafrasare Chatwin, la risposta alla domanda sul
La sera dei miracoli
Dopo la guerra c’era una voglia di ballare che faceva luceFrancesco Guccini È la sera dei miracoli, fate attenzione.Da oggi potremo girare senza autocertificazione. Quindi milioni di italiani normalmente sono usciti dopo più di due mesi di lockdown in cui hanno dovuto stare in casa, uscire p
Siamo terra di nessuno e di tutti
In fondo all’Adriatico selvaggio / si apriva un porto alla tua infanzia […].Era un piccolo porto, / era una porta aperta ai sogni.Umberto Saba – In fondo all’Adriatico selvaggio Le origini storiche della questione giuliana si possono far risalire al termine della Prima Guerra Mon
Miss Sarajevo
Is there a time for keeping your distance?A time to turn your eyes away? Nel 1992 non si poteva distogliere lo sguardo dalla realtà dei fatti.Dopo meno di ottant’anni, la città dell’omicidio dell’arciduca Francesco Ferdinando, pretesto travestito a motivo scatenante della Prima G
Chi paga il “Viaggio in Italia”?
La televisione, il cinema, le arti visive appaiono sempre più lontani dal voler conoscere o almeno osservare il volto concreto dell’Italia […] L’intenzione è ricomporre l’immagine di un luogo, e antropologico e geografico, il viaggio è così ricerca e possibilità di attivare una conoscen