Sembrava un film
“Sembra un film”. L’abbiamo pensato in tanti, storditi davanti all’edizione straordinaria del TG, quando abbiamo visto per la prima volta quelle immagini. Aerei che si schiantano contro grattacieli; esplosioni di cenere e polvere; masse di persone in fuga. Sono tutte immagini da blockbuster
Il fondamentalista riluttante
L'11 settembre 2001 è entrato bruscamente anche nel panorama letterario. La quantità di libri di tipo saggistico o romanzesco sull’argomento è vasta e anche di grande spessore. Quando si cerca di comprendere o rivivere quel fatto storico, però, ci si affida soprattutto a testi scritti da autri
Intervista a Giovanni Di Iacovo, frontman della band Anticorpi
Piercer, docente, romanziere, sceneggiature, assessore alla cultura, dj e frontman della band Anticorpi. Giovanni di Iacovo intervistato da Letizia Zaffini.
La fine degli stereotipi
Scenari da favola, vestiti sgargianti e notti all'insegna del cinema: questa è Venezia durante le giornate in cui si svolge il Festival. La novità quest'anno, sono le donne già reduci da un 2020 che le ha segnate come madri, lavoratrici e persone; Desiderose di rivalsa si presentano per quelle ch
Musei militari: quale futuro?
E’ in questi mesi molto sentita all’interno del mondo militare e non solo la questione di come valorizzare i musei militari, per traghettarli attraverso nuove forme di gestione, più competitive ed efficaci. @Emiliano Ciaralli esamina il problema proponendo una sua personale analisi delle diffic
Sono iniziate le Paralimpiadi
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo della cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di
Afghanistan: il rebranding dei talebani
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo della presa di Kabul da parte dei talebani e dell
Pray Away. Le terapie di conversione in Italia
Pray Away è il documentario distribuito da Netflix a partire dal 3 agosto 2021, diretto da Kristine Stolakis e prodotto, tra gli altri, da Ryan Murphy. Racconta il processo che ha portato alla forte diffusione delle terapie di conversione negli USA e i danni causati, il tutto attraverso le testimon
L’Italia va a fuoco
Rassegnati è la rubrica settimanale che seleziona un fatto degli ultimi giorni per provare a mostrare com’è stato riportato dalla stampa italiana. Tra strategie comunicative ed errori, viene svelato il filtro che copre ogni notizia. Oggi parliamo degli incendi che stanno colpendo l’Italia, le
Pray Away. Sviluppo e conseguenze delle terapie di conversione
Pray Away è il documentario distribuito da Netflix a partire dal 3 agosto 2021, diretto da Kristine Stolakis e prodotto, tra gli altri, da Ryan Murphy. Racconta il processo che ha portato alla forte diffusione delle terapie di conversione negli USA e i danni causati, il tutto attraverso le testimon