Marina Abramović o Achille Lauro? La sottile linea gialla
“Non c’è bisogno di definirsi femministe, perché la donna è più forte dell’uomo”, così commentava Marina Abramović in un’intervista dove le veniva chiesto da un giornalista, forse non troppo scaltro, che cosa pensasse dei movimenti femministi contemporanei. Per la Abramović le quote
Aperivirus. L’Italia che resiste
L’avvento dell’epidemia di COVID-19 ha messo a dura prova la tenuta politica, economica e mentale del nostro paese. Il Coronavirus Week ha avuto un impatto devastante sul popolo italiano, con conseguenze che sembrano essere irreversibili. Terrore di un’apocalisse pandemica in stile
Kintu. “Cent’anni di solitudine” in Uganda
Le saghe familiari hanno sempre grande fascino. Ormai da decenni la famiglia tradizionale non è più un riferimento reale, nell’orizzonte capitalista globalizzato impera l’individuo libero e sciolto, i legami familiari sono liquidi, come liquido è tutto il resto: la società, l’amore e t
L’onda lenta dello Slow Cinema
Entrati negli anni '20, la soglia di attenzione che siamo capaci di mantenere davanti a un video o un film è calata vertiginosamente. Il cinema commerciale ha intercettato il pericolo e ha accelerato i ritmi. Ma c'è un cinema che ha deciso di andare nella direzione opposta. Francesco Fiero per #7M
The REAL Pope
La premessa è che sono di parte. Ritengo Paolo Sorrentino, oltre che un regista sublime, un individuo con cui ho la presunzione di condividere sensibilità ed estetica. Per scarsità di competenze tecniche, riguardo al suo The New Pope – appena giunto al finale di stagione – mi limito a
Storia della Corona Infame
La storia di Gian Giacomo #Mora, può insegnarci un sacco di cose, come fare il figo su #Tinder e anche come approcciarci al #Coronavirus. @francesco mollo tra #7muse e #memory prova a raccontarci una storia di #fake news e #pandemie
Il Polar è il cuore di tenebra della Francia
Una questione estetica per decifrare un Paese sempre in rivolta: geometrie rigorose, determinismo, colori notturni in gradazione desaturata: nel cinema Polar, commistione dei generi Poliziesco e Noir, risiede il cuore impenetrabile della Francia, la sua essenza
Vi racconto Kirk Douglas attraverso due suoi personaggi
Buono o cattivo, con la legge o contro di essa, bello o brutto, degno e indegno, nei suoi personaggi Kirk Douglas è sempre stato "al di fuori", oltre i canoni della società organizzata.
Il Poliziottesco
A cura di Giacomo Somazzi Se da un lato la fine dell’esperimento neorealista e della tanto esorbitante quanto ispirata produzione cinematografica degli anni ’60 segna la fine del periodo più alto del cinema italiano, dall’altro permette un rinnovamento artistico e creativo che si discosta dag
Quelli che a Sanremo non cantano
«Sta nuovamente per alzarsi il sipario sulla kermesse musicale per eccellenza: Il Festival di Sanremo 2020, che si porta dietro il solito carico di polemiche sulle scelte artistiche, sul conduttore, i cantanti in gara, i cosiddetti big con le loro canzoni e altre discussioni di cui, salvo rare ecce