The Pitchure #25
Ogni settimana il meglio dell’attualità raccontato attraverso le immagini selezionate dalle redazioni di Risiko, Galileo, 7muse e Olympia. RISIKO GALILEO OLYMPIA 7MUSE
Il ritorno di Sophia Loren è un regalo all’Italia
Il ritorno al Cinema di Sophia Loren è un omaggio stesso al suo paese, al nostro paese. Ne ha scritto Luigi Luca Borrelli di 7Muse.
Jazz Samba
Negli anni '60, Stanley Gayetsky, in arte Stan Getz, vedeva la sua fama declinare, oscurata dalle nuove stelle del firmamento Jazz americano. Quando era quasi rassegnato ad abbandonare le luci della ribalta, fu l'incontro con la bossanova di Joao Gilberto, scoperto grazie a Charlie Byrd, a dargli nu
Il genio non è una questione biologica
Alla voce “genialità”, la più grande enciclopedia contemporanea – Wikipedia – ci restituisce la definizione: “speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica e sociale”. Alla stessa parola “genio”, che deriva da
The Pitchure #24
Ogni settimana il meglio dell’attualità raccontato attraverso le immagini selezionate dalle redazioni di Risiko, Galileo, 7muse e Olympia. RISIKO GALILEO OLYMPIA 7MUSE
Aleksandr Sokurov. Il cinema oltre il tempo
FB: "C'è qualcosa nel cinema di Sokurov che riesce andare oltre il tempo, a scardinarlo, a passargli oltre". Torna la rubrica sullo Slow Cinema di Francesco Fiero, raccontandoci del ruolo di tempo, lentezza e interiorità in "Madre e figlio" di Aleksandr Sokurov.
Chega de Saudade
Arriva per tutti, nella vita, quel momento in cui “o la va o la spacca”. Joao Gilberto era a quel punto mentre suonava davanti a Tom Jobim, che già da qualche anno godeva dell’unanime apprezzamento del pubblico brasiliano. Tom non poteva saperlo, ma quelle poche ore che aveva conc
The Pitchure #23
Ogni settimana il meglio dell’attualità raccontato attraverso le immagini selezionate dalle redazioni di Risiko, Galileo, 7muse e Olympia. RISIKO OLYMPIA GALILEO 7MUSE
Come d’autunno sugli alberi le foglie
Racconto fotografico, tra lapidi e Dpcm, alla ricerca del senso del 4 novembre.
Quando i pubblicitari resero grandi le elezioni in America
Negli anni Sessanta l’America del boom economico e dei baby boomers viveva un clima di terrore da Guerra Fredda, denso come il burro di arachidi. Dopo la crisi del ’29 e la guerra, iniziava per la middle class un periodo di ascesa sociale, all’insegna dei consumi e dello spostament