Cosa c’è dietro l’arcobaleno?
80 anni fa usciva nelle sale cinematografiche Il mago di Oz, film che ha esercitato enorme influenza sulla produzione artistica e sull'immaginario comune. Carolina Leporatti di 7muse ci parla del mito di un mondo migliore al di là dell’arcobaleno, dove i sogni diventano realtà.
Anthropocene: come l’uomo ha trasformato il pianeta in maniera irreversibile
Un racconto che lega a doppio filo arte e scienza, dimostrando come l’impatto dell’uomo abbia profondamente modificato gli equilibri del pianeta Terra attraverso complessi processi di urbanizzazione, estrazione mineraria, agricoltura e industrializzazione di massa.
Un patto con Mefistofele
Nel Faust, uno dei miti fondativi dell’ uomo moderno occidentale, Wolfgang Goethe immagina che sia Mefistofele a inventare la banconota come titolo di credito. Il regno tedesco era attraversato da una grande crisi: non mancava cibo né vino, ma le casse dello stato erano vuote. Mefistofele off
Bisogna essere matti per dire la verità
Morte accidentale di un anarchico, rappresentato per la prima volta il 5 dicembre 1970, è un testo teatrale dedicato alla “morte accidentale” dell’anarchico Giuseppe Pinelli, volato giù dalla finestra del quarto piano della questura di Milano il 15 dicembre 1969, durante un inter
A Palazzo Morando c’è una mostra sui mitici anni Sessanta milanesi
È il racconto di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle capitali mondiali della creatività in grado di assumere il ruolo di guida morale ed economica del Paese.
And if a double-decker bus crashes into us
Take me anywhere, I don’t care Portami dove ti pare, me ne sbatto. Sono passati 1265 giorni da quel fottuto 23 giugno 2016. Tre anni e mezzo, 180 cazzo di settimane e cosa è cambiato? Because it’s not my home, it’s their home «Domani, domani e poi domani» dice quello sciroccato
Drammi d’autore e ritorno alla violenza. Il cinema francese contemporaneo
Dopo la Nouvelle Vague il cinema francese vive una fase di stallo, ma poi si assesta sui suoi connotati classici: il dramma impegnato e il Noir cupo
Di’ la verità anche se la tua voce trema
L’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede[Anna Stepanovna Politkovskaja] #Rel1=ON, rely on, “ci puoi contare”. Un semplice sms è il codice che ha innescato a distanza un ordigno. Tre assassini si sono coraggiosamente affidati a mezzo chilo di tritolo in perfetto
Letizia Battaglia: fotografia come scelta di vita
Conosciuta soprattutto per avere raccontato quello che la mafia ha rappresentato per la sua città - Palermo - nell’arco di tutta la sua carriera Letizia Battaglia ha documentato anche la quotidianità popolare e le manifestazioni nelle piazze, focalizzandosi sempre sul contesto urbano come spazio
J’accuse. Polanski di giustezza non affonda il colpo
Nel rievocare il celebre affare Dreyfus, che sconvolse e divise la Francia, Polanski è alle prese con un lungometraggio che gli appartiene e non gli appartiene, lascia il segno e si fa dimenticare, accenna a cambiare ritmo narrativo più volte per poi disattendersi.